Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

SEASONAL SCHOOL, UN “AIRONE” PER IL FUTURO: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA NELLA REALTA’ ESTESA RENDONO LA SOCIETA’ PIU’ INCLUSIVA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. ISCRIZIONI FINO AL 31 MAGGIO, PREMIALITA' DA FONDAZIONI "EY" E “IL TALENTO ALL'OPERA”

Data pubblicazione: 13.04.2021
Image for schermata_2021-04-20_alle_17.50.37.png
Back to Sant'Anna Magazine

Una Seasonal School dedicata ai temi dell’intelligenza artificiale e della robotica nella realtà estesa è la nuova proposta formativa per i “corsi intensivi” promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna, rivolti a studentesse e studenti di talento di tutto il mondo che frequentano corsi di studio in ingegneria e nelle discipline correlate. “Airone” (ovvero “Artificial Intelligence and RObotics in exteNded rEality”) è l’acronimo scelto per questo percorso formativo - coordinato da Massimo Bergamasco, docente di meccanica applicata alle macchine dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant'Anna - le cui iscrizioni sono aperte fino a lunedì 31 maggio, che intende far conoscere e sperimentare concetti e tecnologie alla base di applicazioni emergenti, destinate a essere sempre più diffuse e utilizzate nel prossimo futuro. Le lezioni si svolgono in presenza a Pisa, da lunedì 21 a sabato 26 giugno, nel rispetto scrupoloso delle prescrizioni per contrastare il contagio da Covid-19. Se invece la situazione sanitaria dovesse richiederlo, le lezioni saranno riprogrammate in modalità a distanza.       

Le tecnologie digitali permetteranno, infatti, lo sviluppo di ambienti intelligenti distribuiti dove personerobot e perfino entità virtuali potranno collaborare a distanza in una forma di realtà estesa. Grazie a questi ambienti è infatti possibile andare verso un “nuovo modello” tanto per l’industria quanto, in prospettiva, per la società, con impatti che - in potenza - si rivelano molto positivi pensando a temi come il “green deal”, l’inclusione sociale e la crescita economica sostenibile.

Questo nuovo modello è reso possibile dalla combinazione tra roboticaintelligenza artificiale e tecnologie che permettono, attraverso la realtà virtuale, la realtà aumentata e la realtà mista, la creazione di scenari interattivi di realtà “estesa”. La Seasonal School “Airone” vuole fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze teoriche e strumenti, coinvolgendoli in dimostrazioni di laboratorio, su tre aree: robotica, intelligenza artificiale, realtà “estesa”. Nell’area della robotica il corso intensivo si concentra sulla robotica indossabile e collaborativa e sulla telerobotica, che permette di controllare un robot a distanza, in maniera interattiva, affrontando anche aspetti dell’interazione fisica tra persona e robot e dell’interazione detta “multimodale”, ovvero che coinvolge diverse modalità sensoriali. Nell’area dell’intelligenza artificiale questa Seasonal School affronta strumenti e metodi per programmare sistemi di visione artificiale e l’utilizzo di algoritmi avanzati di apprendimento automatico per l’automazione. Il programma prevede anche di affrontare i principi dell’analisi del comportamento umano a partire dalla biomeccanica. Nell’area della realtà estesa il corso affronta gli elementi fondamentali che ne sostengono gli scenari, ovvero i concetti di realtà virtuale e realtà aumentata, la grafica 3D e gli strumenti hardware e software che permettono di implementarli.

Anche questa Seasonal School è l’occasione per vivere, stando “dentro” le strutture e i laboratori della Scuola Superiore Sant’Anna, l’esperienza di ricerca e didattica d’avanguardia. Possono presentare domanda di partecipazione studentesse universitarie e studenti universitari, di nazionalità italiana o straniera, iscritte e iscritti ai corsi di laurea triennale, di laurea magistrale e ai corsi di dottorato di tutte le università italiane e straniere che presentino le stesse caratteristiche di profitto richieste alle allieve e agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, ossia essere in pari con gli esami previsti dall’ordinamento del proprio corso e avere conseguito una media di 27 su 30 per il sistema italiano. Per le studentesse e per gli studenti non madrelingua inglese è prevista la certificazione della sua conoscenza almeno a livello B2.

Riduzioni della quota di iscrizione sono previste in base al proprio Isee. Alle tre o ai tre partecipanti che, al termine del corso, avranno conseguito la valutazione migliore verrà erogata una premialità pari a 450 euro finanziata dalla Fondazione Talento all’Opera Onlus e dalla Fondazione EY. Le studentesse e gli studenti delle università italiane e straniere convenzionate con la Scuola Superiore Sant’Anna per le Seasonal Schools hanno diritto a un posto riservato e alla tariffa agevolata del 10 per cento di sconto sul costo di iscrizione.